Passa ai contenuti principali

La Balena Parlante o il peso della fantasia

Ecco, sto a pensarci e ripensarci, matita sulla bocca, il mouse si muove con incertezza nella geografia di Blogger, torno a cliccare di nuovo (sì, finalmente lo trovo) sul nome del blog (che avevo già cambiato una volta - la prima volta è sempre la più difficile), poi ancora un po' a tentoni... Impostazioni? Sì, è la strada giusta: ed ecco Modifica: ed ecco che ribattezzo per la seconda volta il blog.
Perché non è affatto una cosa semplice, i nomi sono il mio tormento: ti affollano la mente come piccioni, ti beccano persino. Il punto è che so già che qui dentro verrà buttato giù un sacco di materiale indifferenziato e quindi ci vuole un buon nome, qualcosa con un bello stomaco mastodontico per non rischiare un'indigestione, uno stomaco come si deve, che sappia metabolizzare, beh: di tutto.
Cercando fra le carte dei signori scienziati, scoprirete che in effetti nel regno animale esiste una siffatta creatura e che risponde al nome di Sibbaldus musculus la balenottera azzurra. Non mi credereste mai se vi dicessi che un tizio, decisamente non uno scienziato, ha fatto di questa meraviglia della natura una sagoma perfetta per l'entità più eterea che la mente umana possa concepire: la fantasia. E invece è proprio così e il nome di questo tizio è nientemeno che J.M. Barrie, il Signore della Fantasia, il papà di Peter Pan. Ebbene. La fantasia, la creatività, la nostra voce interiore lui ha il coraggio di chiamarla così: la Balena Parlante.

Geniale, no? 
No? Okay, va bene, facciamo un piccolo passo indietro. 
Se avete visto Neverland, un sogno per la vita (C O S A? Correre ai ripari, allora, subito), ricorderete la scena in cui Barrie parla col piccolo Peter Llewellyn Davis, orfano di padre, aspirante creatore di mondi, e gli dice: «Ispirati alla balena parlante. Quella intrappolata nella tua immaginazione, che disperata tenta di uscire»

E sapete cosa vi dico? Barrie ci aveva visto proprio giusto. 
Siamo troppo attaccati alle immagini facili, siamo troppo privi di immaginazione. Chi ha deciso che la fantasia è una cosa leggera, aerea, impalpabile, soffusa, bella, una bella bambina dai riccioli d'oro? Io invece vi dico che la fantasia è una monella, una cosa che fa male, che vi farà contorcere dal dolore, che rivendica con prepotenza il suo spazio, la sua voce, che non sopporta lo stanzino angusto della vostra mente, che scalpita per venire fuori, per farsi vedere. Proviamoci allora a vederla la fantasia, questa sconosciuta, nelle sue giuste proporzioni. Guardatela! Io credo che Barrie le abbia restituito le sue misure, il suo peso specifico, la sua dimensione corporea. Perché la fantasia ha un corpo e non è blasfemo dirlo.

A questo punto, naso arricciato, bocca storpiata, vi starete chiedendo cosa centri tutto questo bel discorso con il blog nascente. Ecco: questo angolo di prodigioso caos si chiamerà La Balena Parlante ed Io.
Insomma vi racconterò cosa vuol dire essere una «dea invitta» «nel chiuso della mia mente» (cit).  

Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

Maggio portafortuna, arrivederci e grazie

Sto guardando l'orologio. Okay. Dieci minuti. In dieci minuti devo assolvere a tutti i miei doveri di brava e puntuale book-blogger. (Male: tre minuti e ho già cancellato una decina di frasi). Dunque io direi di procedere in maniera scientifica e razionale, spuntando mano a mano ogni singolo punto, così non ci si perde niente di importante per strada. Prima di tutto. Cosa c'è di nuovo nella mia libreria?  L'ho messo in evidenza già dal titolo: maggio quest'anno è stato un mese molto fortunato e di grandi soddisfazioni. Questo libro infatti è giunto nella mia casetta a mezzo di corriere, vinto in blogtour-Giveway (il secondo, a poche settimane di distanza). Un grazie tutto cuori e baci va a queste fantastiche donnine: Stefania , Nunzia , Francesca , Clarissa e Rosa (il cui blog è una scoperta fresca di questo mese). Voi sapete quanto affetto e quanta stima ho nei vostri riguardi. E un grazie naturalmente è per la CE Nord. Il canto del mondo reale , ...