Passa ai contenuti principali

Così ho iniziato a bere il tè

Okay okay, ci siamo, sto riaprendo i battenti.
Fermi lì, un secondo, fatemi mettere comoda ... I miei ciabattoni? Bene, un attimo ancora, mi serve la mia sedia a dondolo, non posso scrivere un post senza la mia sedia a dondolo.
Ooohhhhhhhhh!
Eccomi qua.
Lo so, voi non vi aspettavate questa lunatica, romanticona vaneggiatrice prima di marzo, ma dopotutto, siamo seri: ho studiato come una matta fino alle tre di notte per un mese, esami passati alla grande, e non mi sono fatta neanche mancare un bel melodrammatico intermezzo, con una discreta febbre e due settimane di semi-digiuno a base di tè (io ODIO il tè!!!)  quindi ... sono pronta per il grande annuncio: adesso ho tutte le intenzioni di lasciarmi andare alle mie più sfrenate fantasie letterarie.
Arrrrrrrgh! Ti ho detto e ripetuto che non devi urlarmi così nell'orecchio ... Ops, scusate, non ce l'ho con voi, è solo la mia gongolante Balena Parlante. Sì, va bene va bene, anche tu mi sei mancata. Che cosa? Ah sì, hai ragione, mi stavo dimenticando.
Ci sono tre cose che ho capito in questi giorni.
Primo, che ogni lettore prima o poi ha bisogno di fare ordine nella sua vita di lettore. Io ho optato per Goodreads.
Secondo, forse il tè non è poi così spiacevole con una fetta di limone galleggiante e una confezione di Oro Saiwa a portata di mano.
Terzo. E questo punto è particolarmente doloroso. La superficie disponibile per ospitare nuovi libri si sta rapidamente esaurendo.
Sai cosa vuol dire, BP? No no, non fare così ... tieni il fazzoletto. Orsù, vuol dire che inizieremo a seguire Art Attack.  
Ecco dunque cosa posso dirvi di me in termini libreschi: 143 libri letti, di cui 3 datati 2016, 99 WTR (Want To Read) di cui 80 in WL; 22 sullo scaffale TBR 2016 (solo un vero lettore conosce la sottile, sostanziale differenza fra libri WTR e TBR). Infine in BSL (Book Shopping List) ho già in mente tre titoli: The Help di Kathryn Stockett, Il gigante sepolto Kazuo Ishiguro, Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva e ... beh, sto ancora valutando il quarto.
E questo è quanto su Rosa, La Lettrice di Casa. Ma cosa possiamo dire della Scrittrice?
Mmmmh ... molto molto meno di quello che vorrei.
Un romanzo, di cui ho terminato la prima stesura nell'autunno del 2012, ma tenuto in intermittente revisione negli ultimi tre anni e poco più e al quale conto di dare l'assetto definitivo nei prossimi mesi.
Un blog, attivo da un anno e mezzo e costantemente in crescita.
E poi c'è Giorni Azzurri, il mio diario, la mia officina letteraria, il mio taccuino per gli appunti.
Dulcis in fundo ... una tesi da scrivere. Ehi ma ... BP, che stai facendo con quelle valige? Ah, tu ti stai già preparando per una lunga permanenza nell'Inghilterra di Virginia Woolf! Certo che ci andremo, te l'ho promesso!
Insomma, lo avrete capito, qui un bel po' di roba bolle in pentola ... a proposito, quasi quasi "metterei su un po' di tè", come direbbe la signora Jenkins di Pocahontas 2. 
Non siate troppo sorpresi, dopotutto, potrei anche scoprire che sono molto più old British style di quanto pensassi.
Oh, importantissimo, molto presto vi aggiornerò sulle mie recenti scoperte dal mondo dei libri ... quest'anno promette bene, benissimo, su questo fronte.
Nel frattempo, il mio augurio è sempre lo stesso: che possiate varcare la soglia di un mondo perfetto e inaspettato, semplicemente sfogliando le pagine del libro che portate con voi.



Commenti

  1. Ma che bello leggere i tuoi aggiornamenti!! *-*
    Innanzitutto complimenti per gli esami superati: yeeeah!
    il tè non è per niente male, soprattutto se accompagnato da una bella fetta di torta (giusto per tenersi leggeri)...che altro, un grande in bocca al lupo per tutti i tuoi progetti futuri, di cui non vedo l'ora di saperne di più! ♥ Abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio tantissimo Stefania, il tuo supporto è sempre molto molto prezioso per me.
      Eh sì, ho lasciato in sospeso un po' di cose, ma sono fiduciosa.
      Ricambio di cuore l'abbraccio.

      Elimina
  2. Ciao Rosa :) Tanti auguri per i tuoi esami ;) Mi fa piacere ritrovarti ;) Imbocca al lupo per tutto il resto.. A presto :*

    RispondiElimina
  3. Grazie mille per essere passata Choco!
    Anche a me ha fatto molto piacere ritrovarti.

    RispondiElimina
  4. Ciao Rosa, complimenti per aver superato brillantemente i tuoi esami! Leggo che hai tanti progetti da realizzare e ti auguro di trasformare in realtà ogni tuo desiderio. Un caro saluto :)

    RispondiElimina
  5. Che bel pensiero, ti ringrazio infinitamente per aver trovato il tempo di venirmi a trovare.
    Io ce la metterò tutta.

    RispondiElimina
  6. Io adorooo il tè!❤ Complimenti per gli esami e buona fortuna per i tuoi progetti! A presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

Maggio portafortuna, arrivederci e grazie

Sto guardando l'orologio. Okay. Dieci minuti. In dieci minuti devo assolvere a tutti i miei doveri di brava e puntuale book-blogger. (Male: tre minuti e ho già cancellato una decina di frasi). Dunque io direi di procedere in maniera scientifica e razionale, spuntando mano a mano ogni singolo punto, così non ci si perde niente di importante per strada. Prima di tutto. Cosa c'è di nuovo nella mia libreria?  L'ho messo in evidenza già dal titolo: maggio quest'anno è stato un mese molto fortunato e di grandi soddisfazioni. Questo libro infatti è giunto nella mia casetta a mezzo di corriere, vinto in blogtour-Giveway (il secondo, a poche settimane di distanza). Un grazie tutto cuori e baci va a queste fantastiche donnine: Stefania , Nunzia , Francesca , Clarissa e Rosa (il cui blog è una scoperta fresca di questo mese). Voi sapete quanto affetto e quanta stima ho nei vostri riguardi. E un grazie naturalmente è per la CE Nord. Il canto del mondo reale , ...