Passa ai contenuti principali

Novità dalla bibliosfera #1

Rubrica in cui, ogni fine mese, vi terrò aggiornati su titoli, autori emergenti, voci di corridoio (etc) legati al mondo dei libri. Perché ogni buon lettore che si rispetti … tiene sempre gli occhi aperti.

Buongiorno naviganti e lettori!
Oggi, dopo un’accurata (e sofferta) selezione di titoli tra quelli spulciati da blog, social, giornali, centri commerciali, vi presento i libri che sono entrati di diritto nella mia wishlist. Sì, lo so, della serie “facciamoci del male” … anche voi avete pile di libri che piagnucolano attenzione dai vostri scaffali, vero? Senza contare quelli costretti ormai in spazi abusivi.
Vabbe’ … vi prego, chiudete gli occhi per qualche secondo insieme a me, vi giuro che questi ne valgono sicuramente la pena.

Perciò ecco le mie cinque proposte.


Sapete le inevitabili maledizioni che di tanto in tanto incombono su libri o film che tu vorresti tanto-ma-proprio-tanto leggere/vedere? The Help, per la sottoscritta, rientra in entrambi i corollari del caso. Non sono ancora riuscita a vederne la trasposizione cinematografica e, sommersa come sono da altre scoperte, per un motivo o per un altro questo libro mi sfugge sempre di mente.





Questo libro è una preziosa chicca che viene da una soffiata di un mio amico (che, a sua volta, l’ha preso in prestito da un’amica). Già solo con la trama mi aveva conquistata … poi ho visto la copertina … e ho deciso all’istante  (e io non mi lascio abbindolare troppo dalle copertine, salvo quelle dei libri di Fairy Oak di Elisabetta Gnone). Se amate le favole alla Tim Burton, decisamente questo libro farà la vostra felicità.

In breve:

Uno, non toccare le lancette - Due, domina la rabbia - Tre, non innamorarti, mai e poi mai... Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il neonato. 



Qui siamo dalle parti di storie come Ghost o, meglio ancora, Amabili resti, ma senza i particolari cruenti di un omicidio dietro il racconto di una morte … precoce e inaspettata ovviamente.  Se volete saperne di più vi reindirizzo alla pagina del blog di Laura Libridinosa


Una delle grandi, attese presenze al Salone del Libro di Torino 2015.
E dire che un paio di volte me lo sono trovato a un palmo dal naso in libreria. E io continuavo a ripetermi “Aspetta, questo titolo me lo ricordo, mi sa che è pure bello”. Difatti in quei giorni Twitter e blog letterari ne erano tappezzati. Ma Rosa la Prudente, dopo vari bidoni presi, decide di non rischiare e lo lascia lì dov’è. Ma rimedierò, lo prometto. Qui potete trovare la trama (Stefania L’Annusalibri è fantastica con le recensioni).


Consigliato a chi vuole concedersi una lettura più soft e magari anche sganasciarsi dalle risate … solo se poi, davanti a sconcertati occhi estranei, non arrossite come peperoni. Il libro è prenotabile in tutte le librerie e negli store on-line. Lascio la parola a Laura.




Per il momento è tutto, ma spero che almeno uno di questi  libri abbia solleticato la vostra curiosità. Nel frattempo … tengo gli occhi aperti.


Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

Maggio portafortuna, arrivederci e grazie

Sto guardando l'orologio. Okay. Dieci minuti. In dieci minuti devo assolvere a tutti i miei doveri di brava e puntuale book-blogger. (Male: tre minuti e ho già cancellato una decina di frasi). Dunque io direi di procedere in maniera scientifica e razionale, spuntando mano a mano ogni singolo punto, così non ci si perde niente di importante per strada. Prima di tutto. Cosa c'è di nuovo nella mia libreria?  L'ho messo in evidenza già dal titolo: maggio quest'anno è stato un mese molto fortunato e di grandi soddisfazioni. Questo libro infatti è giunto nella mia casetta a mezzo di corriere, vinto in blogtour-Giveway (il secondo, a poche settimane di distanza). Un grazie tutto cuori e baci va a queste fantastiche donnine: Stefania , Nunzia , Francesca , Clarissa e Rosa (il cui blog è una scoperta fresca di questo mese). Voi sapete quanto affetto e quanta stima ho nei vostri riguardi. E un grazie naturalmente è per la CE Nord. Il canto del mondo reale , ...