Passa ai contenuti principali

MAGARI DOMANI RESTO, Lorenzo Marone



La mia lettura

"Stop".
E lo stomaco mi si aggroviglia. 
Ops.
Il fatto è che ora voi vorrete sapere come e perché si è aggrovigliato il suddetto organo, e dovrò essere io a spiegarvelo. E l'unico modo per farlo è cercare con pazienza di sgrovigliarlo.
Allora abbiate anche voi un po' di pazienza, lettori: dissolvenza cinematografica, e cominciamo a sfogliare questo libro partendo dall'inizio.
Siamo a Napoli, Quartieri Spagnoli. Io vivo qui. Il mio nome è Luce. E sono donna.
Ecco, Luce Di Notte (come ci piacciono i nomi-pasticcio di Lorenzo Marone) è esattamente il tipo di creatura che non ha bisogno di qualcuno che parli per lei, che a presentarsi è capacissima benissimo da sola, uno spirito senza paura, ecco cos'è, una di quelle meraviglie che puoi ammirare solo di lontano, ché tanto non si lasciano catturare, insomma una "femmena" del sud.
Ma, la DreamWorks insegna (beh per lo meno a chi come me piace ancora imparare dai cartoni), "chi è tosto tosto capisce", e nasconde, e soffre, di solito in silenzio. 
Le mute pareti di tufo della casa degli gnomi di nonna Giuseppina, quel fratello lontano, un lavoro che finirebbe per fare di lei la donna che non è che non vorrebbe mai essere, tutto, in quella Napoli dei Quartieri tra i cui i vicoli si è fatta le ossa, sembra sussurrare a Luce quelle suadenti parole, "vattenne di qua", non c'è niente per te. E invece, come una ventata d'aria nuova, uno a uno, degli strambi personaggi irromperanno nella sua vita, a rivoltargliela senza neanche tanti riguardi, e la costringeranno ad ammettere che dopotutto qualcosa per cui scegliere di restare c'è.
È una verità semplice e spaventosa quella che Luce scopre, in quell'attimo di paura per la rondinella Primavera, lanciata nel vuoto, l'istinto come unica guida: solo chi ha il coraggio di buttarsi può trovare le sue ali. 

Lorenzo Marone sa come raccontare la vita e lo fa come pochi, con garbo, con ironia, ma anche di pancia, con quella rabbia di chi con i giorni ci fa a botte silenziosamente, tirando fuori personaggi che sembra non vedano l'ora di prendere e dire e parlare di sé, coi loro tempi però, un capitolo alla volta, magari rimandando perfino le riposte all'ultima pagina; e allora ti spiazzano, e tu rimani così, con la faccia che a metà vuole aprirsi in un sorriso, metà è già rigata da una lacrima. È così che fioriscono, a sorpresa nel bel mezzo di un dialogo, o come capitoli a parte, quelle microstorie, quei pezzi di vita passata, che non sono flashback, e nemmeno ricordi (non solo), ma proprio storie nella storia. Perché alla fine (questa, credo, è la convinzione più bella che ti lasciano i libri di Marone) cosa siamo noi se non un insieme di storie? E mica storie solo nostre, no, nient'affatto, siamo storia di chi resta e di chi va, di chi ci sfiora solo un momento, di chi fa con noi solo un tratto di strada, il tempo di arrivare all'incrocio successivo o di indicarti la via, di chi è sempre lì ad aspettarci, davanti a una tavola e a una tazza di latte, storie di vita che caparbia ti resta addosso.

Ecco, se volete un motivo per leggere questo libro, vi dico, leggetelo per farvi del bene. Anche se il ritmo a volte mi è parso perdere appena appena di mordente, anche se uno o due personaggi avrei voluto guardarli meglio, giusto quel po' più da vicino (Thomàs più di tutti, il francese "soldatino di marzapane", che farà capitolare la nostra "femmina di bassotto incazzata") quello che ho trovato in fondo alla scatolina dei ricordi belli è più che abbastanza.


Magari domani resto | Lorenzo Marone | Giangiacomo Feltrinelli Editore 2017 | 320 p. | euro 16,50


Parole nuove: /

Bonus track: Tira a campare, Edoardo Bennato



Il verdetto della Balena Parlante: ★★★★




Commenti

  1. Che bella recensione Rosa!
    Un libro bellissimo questo <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazieeee! Sono particolarmente orgogliosa di questa recensione (mi sa che si è capito!), il fatto è che più un libro è bello e più tu vuoi con tutta te stessa trasmettere un po' di quella bellezza a chi viene a leggerti.
      Beh, ora che questo libro l'ho letto anch'io e l'ho pure recensito vengo subito a recuperare la tua di recensione!

      Elimina
  2. Non ho ancora letto niente di Lorenzo Marone,devo assolutamente recuperare perché veramente ho letto solo recensioni super positive :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente sì, con Lorenzo Marone non esistono lettori insoddisfatti.

      Elimina
  3. Rosa! Mi hai fatto venir voglia di rileggere il libro. Bravissima, una recensione proprio bella.
    Un abbraccio, Stefi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Accidenti Stefi, questo è un complimentone! (Tra l'altro, ho il netto sospetto che i libri di Lorenzo siano ancora più belli letti una seconda volta).
      Grazie della sua costante presenza, non solo sul blog.

      Elimina
    2. Ovviamente volevo dire "tua" (non è che ho iniziato di punto in bianco a darti del "lei").

      Elimina
  4. Eccomi qui Rosa! Sempre personali e di cuore le tue recensioni. Mi piacciono molto.
    un bacio da Lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    3. La mia dolce Lea, che emozione mi danno le tue parole e quanto mi fanno bene! Perché so (così oso dire) che non diresti mai qualcosa se non lo pensassi davvero e questo mi rende un pizzico più orgogliosa del "lavoro" che faccio sul blog.

      P.S. Un bacio a te!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...