Passa ai contenuti principali

Novità dalla bibliosfera #3

Rubrica in cui, ogni fine mese, vi terrò aggiornati su titoli, autori emergenti, voci di corridoio (etc) legati al mondo dei libri. Perché ogni buon lettore che si rispetti ... tiene sempre gli occhi aperti.

Ben ritrovati compagni di letture!
Allora sì, è vero, vi ho lasciato per un mese intero senza servirvi un bel cesto di novità libresche, ma sono qui con tutte le migliori intenzioni per rimediare. Cercate di capirmi, questa rubrica per me è la mia croce personale, mi fa sentire triste come un albero in autunno che osserva impotente le sue foglie mentre cadono a terra in un variopinto tappeto.
Insomma, non sarebbe meraviglioso se ognuno di noi avesse a disposizione un suo personale Varco Temporale? Una stanzetta fuori dal tempo in cui poterci rifugiare quando e quanto vogliamo, per poi poter fare ritorno a quell'attimo di presente che avevamo lasciato? O forse, chissà, i libri si fanno amare di più proprio per la preziosità di quei momenti rubati ... mmmh ... dubbi amletici da lettori.

Okay, scrolliamoci di dosso questa malinconica patina settembrina. Anche perché i libri che ho scovato per voi in giro per il web sono decisamente accattivanti.


Innanzitutto vi presento Vanni, l'alter ego che La Libridinosa ha di recente scoperto di avere. In barba ai disastrosi esiti di tanti libri che parlano di libri, la storia di questa ghostwriter, schiva, che si nasconde dal mondo proprio come un fantasma anche nella vita di tutti i giorni, ma dalla affinata capacità di cogliere di quello stesso mondo tutti i dettagli, quei particolari invisibili alla mediocrità dei più, ha ottenuto un largo consenso di pubblico. In uno sfondo che pian piano assume le tinture del giallo, di un mistero che il dono di Vanni potrebbe risolvere ... e che non possa magari profilarsi anche un po' di rosa all'orizzonte?


Qui siamo al cospetto di un fenomeno editoriale a quanto pare senza precedenti. E dalla curiosa sorte di essere ingannevolmente presentato nel risvolto della sovraccoperta come un semplice romanzo, quando, beh, direi che in realtà non è proprio così. Semmai potremmo definirlo una raccolta di frammenti di romanzi diversi, di storie diverse che il lettore con buona pazienza dovrà ricostruire attraverso tutte le parole non dette, gli spazi lasciati bianchi, le ellissi segretamente nascoste dietro i punti fermi. Più esattamente questo libro è una declinazione dell'amore in tutte le sue forme e imperfezioni, perché è questo, l'amore imperfetto (come il titolo lascia tacitamente intuire) il vero filo conduttore del racconto. Un racconto da gustare, da assaporare piano, un po' per volta ... e soprattutto in formato cartaceo. No, l'ammonizione è per me, dato che qualche settimana fa (chiedo venia!) l'ho scaricato in Pdf.


Sarà perché la recensione che ho letto era scritta con tutto l'entusiasmo di chi si è perdutamente innamorato di quella lettura o semplicemente perché io ho un immenso, incondizionato, malcelato amore per i romanzi russi ... sta di fatto che questo titolo (insieme agli altri due che completano la trilogia) è entrato di diritto nella mia wishlist senza fondo.
Siamo nella Russia del regime di Stalin, lacerata fra gli sfarzi di un mondo in decadenza e la miseria di chi lotta contro la fame, in un gelido, impietoso inverno a Leningrado, quando iniziano a levarsi i ruggiti della Seconda Guerra Mondiale. Ed è proprio in questo luogo, in questo momento, contro ogni logica e prospettiva, che il cuore puro e innocente di Tatiana viene improvvisamente sconvolto dalla passione per l'ufficiale Alexander Belov, che dietro quell'apparente sicurezza nei modi di fare nasconde un pericoloso segreto. Una storia intensa, di quelle che inghiottiscono i malcapitati lettori.
Beh non so voi, ma io sono letteralmente conquistata. Prendetevi un attimo per passare di qui e sono sicura che i vostri dubbi cadranno inesorabilmente.


Probabilmente né l'autrice né il titolo vi saranno sconosciuti.
In effetti è da qualche mese che il nuovo romanzo di Madeleine Wickham, più nota sotto la firma di Sophie Kinsella, ha fatto capolino nella bibliosfera ... non senza una certa sorpresa persino per chi non ha mai letto I love shopping. Io stessa, prima di imbattermi nel pensiero di Muriomu in proposito, mi sono trovata a storcere il naso.
Con tanto di spensierata e zuccherosa copertina rosa degna della smielata serie Harmony (ma davvero libri così mettono voglia?), Kinsella ci conduce a tradimento in una storia dai temi importanti, in cui la sua vena ironica si dimostra inaspettatamente vincente. La Audrey del titolo infatti è una ragazzina vittima della cattiveria delle sue compagne di scuola, che dietro quegli occhiali scuri nasconde il doloroso ricordo di un trauma in seguito al quale non è più stata la stessa e di cui l'autrice, con un mossa forse poco convenzionale, ma proprio per questo indovinata, ci fornisce solo qualche scorcio fugace. Potranno un'amicizia sincera e una sgangherata famiglia riportare la serenità?


Ragazzi, ve lo dico "papale papale" ... io nei libri come questo ci inzuppo il pane.
Una storia che sfiora quel limite a volte così impercettibile, invisibile fra fantasia e realtà, un ricordo smarrito fra i capitoli del tempo, una lettera misteriosa che racconta una vicenda da ricostruire.
Se avete amato autori come Zafon allora fatevi avanti, aprite la porta e varcate la soglia ... questo mondo fa per voi.

Oddio no, basta, sto per mettermi a piangere ... vi prego, promettete che almeno voi leggerete in questi giorni?









Commenti

  1. Ciao Rosa! Quello di Alice Basso l'ho letto, molto carino, e Il ladro di nebbia è lì in attesa. Volevo avvisarti che hai vinto il secondo premio del Mercatino dell'usato giveaway, complimenti!!!!!!!! ;-)

    RispondiElimina
  2. Sono appena passata dal tuo blog e ho visto il post: EVVIVAAAA!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...