Passa ai contenuti principali

Novità dalla bibliosfera #4

Rubrica in cui, ogni fine mese, vi terrò aggiornati su titoli, autori emergenti, voci di corridoio (etc) legati al mondo dei libri. Perché ogni buon lettore che si rispetti ... tiene sempre gli occhi aperti. 

Non ho resistito alla tentazione di cercare la parola "autunno" sul Dizionario Etimologico (cosa volete che vi dica? Sono una modernista con un segreto, palpitante cuore classicista!) e come spesso mi è capitato è stato come scartare un pacco a sorpresa, per ritrovarmi fra le mani l'ultima cosa che mi aspettavo: non malinconia, o freddo (eh già, sto pensando alle brutali raffiche di vento che ti agguantano il cervello se ti fai beccare senza cappello) o la precarietà di star "come d'autunno sugli alberi le foglie" ... no, state guardando dalla parte sbagliata, perché autunno è "ricchezza", "abbondanza"
Vediamo un po', cosa mi suggerisce personalmente il verbo augeo in questo periodo? Oh sì, il pentolino di nonna con le castagne lesse cullate dall'aroma dell'alloro, frizzanti e succosi mandarini, le strade che profumano di pioggia, il candido incantesimo della neve, la promessa di una tazza di Ciobar la mattina di Natale ... per farla breve l'autunno è come una canzone di Adele: tagliente, antico, vigoroso, familiare, fascinoso

E quali libri presenterò per voi, proprio mentre si appresta la notte più paurosa dell'anno?

Sicuramente questa è l'occasione perfetta per introdurvi un autore che mi ha più che incuriosita. Noto ai più per la sua novella Alice, Coraline, eroina dell'omonimo romanzo, Neil Gaiman è una creatura ibrida fra Dickens e Poe (facile immaginarlo a braccetto con Tim Burton). La storia che ci racconta è quella di Bod, adottato da bambino dai fantasmi degli Owens, cresciuto fra improbabili compagni di giochi nella casa più improbabile, l'unico luogo in cui l'assassino dei suoi genitori non può raggiungerlo. Ma Bod resisterà al richiamo della vita oltre il cancello del cimitero?   

 La bellezza dei sogni è forse più nella loro distanza dalla realtà che in quello che sono, perché visto da vicino anche il più incantevole dei sogni può trasformarsi in un incubo
La vita di Rose è una vita come tante, con i suoi piccoli successi quotidiani, una casa, un marito devoto, dei figli, una quotidianità che lei però avverte come una prigione. Perché la vita di tutti i giorni è così sbiadita, imperfetta rispetta a quella che vive accanto a Hugo, la figura che popola i suoi sogni da quando, bambina, è rimasta vittima di un incidente. Ma cosa ne sarà di ciò che ha costruito in questi anni se all'improvviso scoprisse che Hugo è una persona reale?

Aggiungo solo che per quanto mi riguarda le Edizioni E/O sono simbolo di garanzia.


  
Una bambina, il peso di un dono maledetto, una terra arcaica e superstiziosa. Nora ha da poco perso suo padre quando la morte segna di nuovo l'innocenza della sua giovanissima vita.  Respinta dalla sua famiglia e da tutti, imparerà a convivere solo con sé stessa, con un segreto nascosto nei suoi occhi e il cui segno è rimasto impresso sulla sua pelle. Finché la possibilità di un destino diverse sembrerebbe schiudersi per lei. 




Anche per questo mese è tutto, e mi raccomando approfittate della stagione prediletta dei lettori!

Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

Maggio portafortuna, arrivederci e grazie

Sto guardando l'orologio. Okay. Dieci minuti. In dieci minuti devo assolvere a tutti i miei doveri di brava e puntuale book-blogger. (Male: tre minuti e ho già cancellato una decina di frasi). Dunque io direi di procedere in maniera scientifica e razionale, spuntando mano a mano ogni singolo punto, così non ci si perde niente di importante per strada. Prima di tutto. Cosa c'è di nuovo nella mia libreria?  L'ho messo in evidenza già dal titolo: maggio quest'anno è stato un mese molto fortunato e di grandi soddisfazioni. Questo libro infatti è giunto nella mia casetta a mezzo di corriere, vinto in blogtour-Giveway (il secondo, a poche settimane di distanza). Un grazie tutto cuori e baci va a queste fantastiche donnine: Stefania , Nunzia , Francesca , Clarissa e Rosa (il cui blog è una scoperta fresca di questo mese). Voi sapete quanto affetto e quanta stima ho nei vostri riguardi. E un grazie naturalmente è per la CE Nord. Il canto del mondo reale , ...