Passa ai contenuti principali

Esclusivo #2: LA BUSSOLA D'ORO di P. Pullman

Rubrica per definizione occasionale. Tutto su ristampe, edizioni illustrate e particolarità più sopraffine. 

Stamattina, mentre mi dedicavo al compito altamente serio di viziare il mio palato con le dolci delizie di mia madre (una barchetta di frolla con triplo strato cioccolato, crema e panna: una cosa molto, molto seria!) mi è tornato in mente tutto d'un tratto che avevo un nuovo scoop per questa rubrica.
Qualche giorno fa, gironzolando fra le pagine di FB, mi ero imbattuta nel link di una foto che Laura del blog La Biblioteca di Eliza aveva condiviso. E, ve lo giuro sulla somma anima di Dante, non sono caduta in un'estasi meno profonda.

Perché la foto in questione (e mi tremano le mani mentre lo scrivo) ... era questa.

Titolo: La Bussola d'oro
Autore: Philip Pullman
Editore: Salani
Pagine: 366
Dettagli: cartonato con sovraccoperta
Prezzo: 19, 80
Ancora adesso mi sento squagliare tutta come un profiterole.
Edizioni così sono il sogno proibito di ogni lettore.

Okay, qui gatta ci cova, starete pensando, e in effetti ... sì, avete ragione.
Non so se lo sapevate, ma La bussola d'oro, primo volume della trilogia Queste oscure materie, osannato ormai come classico per ragazzi, è stato pubblicato nel 1995: esattamente veni anni fa.
Ed ecco che Salani Editore si mette all'opera e ci regala questa meraviglia. Da brava guastafeste vi dico subito però che non è stato ancora confermato lo stesso speciale trattamento per gli altri due libri.
Ma noi ovviamente incrociamo le dita e invochiamo i nostri numi tutelari.


Commenti

  1. L'avevo visto un paio di settimane fa sulla pagina della salani. E' davvero una riedizione da sogno *-*

    P.S: Ho organizzato un gruppo di lettura a tema natalizio.
    Ti lascio il link qualora volessi partecipare. Spero di si ^_^ http://cafelitterairedamuriomu.blogspot.it/2015/11/seconda-edizione-del-gdl-books.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rosa! Ti ho risposto sul mio blog, ma lo faccio anche qui.
      Come ho scritto nel post, la lettura del libro inizierà solo il primo dicembre e leggeremo un capitolo al giorno (come un calendario dell'avvento) nulla di troppo impegnativo.
      Spero di averti dei nostri :)

      Elimina
  2. Che edizione meravigliosa! Sento il profumo da qui *-*

    RispondiElimina
  3. Grazie per essere passata di qui Stefania.
    Il mio naso non vede l'ora di poterti dare una conferma!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...