Passa ai contenuti principali

In love with Shakespeare #1: Reading Challenge

Questa rubrica nasce dal desiderio di raccontarvi una delle mie più grandi passioni.
"Sentirete di atti carnali, sanguinosi e contro natura, di giudizi accidentali, di morti provocati dalla malizia o dalla necessità ... Su tutto posso raccontarvi la verità". 

Oh voi mortali creature che ogni mattina trascinate le vostre esistenze nella brutale mischia del mondo ... uhm, un po' troppo altisonante come inizio?
Vabbe' dai, vi chiedo scusa, mentre voi andate a ripescare le vostre mandibole dal pavimento, mi affretto ad abbassare i toni. Che volete che vi dica, mi sono lasciata prendere la mano, basta il nome William Shakespeare ... e peregrino l'animo fugge via del cor, che lacci più per lui non ha. Ops ... non ditemelo: ci sono cascata di nuovo, eh?
Insomma ... a questo punto avrete capito l'antifona. Quando nella mia presentazione mi definisco innamorata alla follia di Shakespeare sono mortalmente, irrevocabilmente, irrazionalmente seria.
Orbene, ricorderete probabilmente la mia promessa di una rubrica tutta per Will e si da il caso che qualche giorno fa abbia avuto una piccola spinta del tutto inaspettata: The Shakespeare Challenge un'idea di Adele del blog The Book Lawyer.
E NOTATE BENE due sono le particolarità di questa Reading Challenge:
1 L'unico obiettivo è leggere tutte le opere teatrali di W. S.
2 La RC non ha un limite di tempo per raggiungere il suddetto obiettivo.
A mia personale discrezione ho aggiunto un solo punto:
3 Seguire un ordine di genere.
Ah, ho dimenticato qualcosa? Vi presento il mio venerato, imprescindibile bagaglio.


Così mi sono detta: "Rosa, tanto per cominciare, meglio mettere subito le carte sul tavolo".

Beh, al momento, questo per me è il punto della situazione per quanto riguarda le tragedie (escluse le tragedie storiche).

Troilo e Cressida
Coriolano
Tito Andronico
Romeo e Giulietta (in attesa di una rilettura che gli renda maggiore giustizia)
Timone d'Atene
Giulio Cesare
Macbeth
Amleto (ben 4 volte: più lo leggo più lo amo, insomma ... cosa aspettate a leggerlo???)
Re Lear (2 volte: il mio secondo preferito)
Otello (in attesa di essere spulciato fino all'ultima briciola)
Antonio e Cleopatra
Cimbelino
Pericle

E voi, oh gentili spiriti, oh animal benigni (grrrr, mozzati lingua!), che ne dite? Siete pronti a raccogliere la sfida?





Commenti

  1. Mi vergogno un po'a dirlo, ma non ho ancora letto nulla di Shakespeare. Prima o poi rimedierò, lo prometto >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un dato di fatto. Se sei un lettore appassionato leggi, leggi, leggi ... eppure non leggi mai tutti i libri che vorresti.
      Shakespeare è un autore che va gustato con calma e soprattutto più di una volta: giuro che ogni volta che ho letto l'Amleto l'ho trovato più ricco, con qualcosa in più che non avevo notato in precedenza.
      Ti consiglierei di cominciare le tragedie. Le commedie potranno anche essere più spassose, ma, a mio parere, anche molto più complesse.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...

Maggio portafortuna, arrivederci e grazie

Sto guardando l'orologio. Okay. Dieci minuti. In dieci minuti devo assolvere a tutti i miei doveri di brava e puntuale book-blogger. (Male: tre minuti e ho già cancellato una decina di frasi). Dunque io direi di procedere in maniera scientifica e razionale, spuntando mano a mano ogni singolo punto, così non ci si perde niente di importante per strada. Prima di tutto. Cosa c'è di nuovo nella mia libreria?  L'ho messo in evidenza già dal titolo: maggio quest'anno è stato un mese molto fortunato e di grandi soddisfazioni. Questo libro infatti è giunto nella mia casetta a mezzo di corriere, vinto in blogtour-Giveway (il secondo, a poche settimane di distanza). Un grazie tutto cuori e baci va a queste fantastiche donnine: Stefania , Nunzia , Francesca , Clarissa e Rosa (il cui blog è una scoperta fresca di questo mese). Voi sapete quanto affetto e quanta stima ho nei vostri riguardi. E un grazie naturalmente è per la CE Nord. Il canto del mondo reale , ...