Passa ai contenuti principali

IL MONDO DELL'ALTROVE, Sabrina Biancu


In un angolo buio della stanza un bambino, rannicchiato su se stesso, con le ginocchia appoggiate al petto e il viso nascosto dalle braccia, singhiozzava e tremava. 


La mia lettura

Ho ricevuto la mail con il racconto in allegato il 10 di aprile, il che vuol dire, se i parametri della matematica non sono opinabili, che Sabrina Biancu ha dovuto attendere ben tre mesi prima che io iniziassi a leggere e valutare il suo lavoro.
Badate però che in tutto questo tempo mi sono ben guardata dal cedere alla tentazione di curiosare fra le varie recensioni che fioccavano in giro: una cosa a cui tengo e a cui non sono disposta a rinunciare quando incomincio un nuovo libro è la possibilità unica e irripetibile di avere un'impressione che sia mia, personale e autentica.
Mi sono quindi accostata alle prime pagine con tutto il candore e la golosità di una bambina, pronta ad accogliere tutto quello che avrei trovato, e a misurarlo attentamente passo passo.
Ecco, ora sono pronta a svelarvelo: cosa si nasconde nel Mondo dell'Altrove?
Una delle cose che ho apprezzato di più di questo libro è la sua struttura narrativa, che può leggersi in due sensi: cinque diversi racconti autoconclusivi, a sé stanti, ognuno con i suoi personaggi e il suo mondo, o un racconto unico, come perle di un'unica collana, un viaggio fantastico attraverso il quale il lettore si affaccia sulle finestre di un luogo, anzi di più luoghi, che non sono qui, ma altrove, ma dov'è dunque questo Altrove? E, prima ancora, cos'è? Un luogo tra il sonno e la veglia? Utopia? Miraggio? Sterile fantasia?
Per scoprirlo, come in tutte le storie, dobbiamo partire dall'inizio.
Questa storia inizia con il buio e il freddo, con la paura che ogni individuo porta con sé, come una bizzarra e pesante eredità, sin dalla nascita, quella di vivere. C'è un bambino e c'è una voce. Angelo custode, coscienza, Dio, non è importante quale sia il suo nome, la voce conduce il bambino, e noi con lui, tra il grigiore e l'indifferenza di un mondo in cui le persone hanno dimenticato come si fa a guardarsi negli occhi, abbagliati dalle seduzioni delle apparenze, dalla fredda e distaccata logica del denaro, che ci rende soli, ciechi, bruti e brutti, persone che hanno disimparato come stare insieme, come dare la speranza anche solo con un pasto caldo, che se vanno in giro, indaffarate, ma senza un vero impegno, uno scopo.
Passeggiamo fra grandi città e villaggi sperduti, posti fantastici o verosimili, ma sin da subito appare chiaro quale sia il luogo che all'autrice interessa realmente visitare: il cuore umano.
Ne viene fuori un'opera semplice, senza troppe pretese, adatta ai lettori di ogni età e abbastanza genuina nelle piccole morali che ogni storia racchiude in sé, come un cioccolatino fondente dal cuore di caramello, un linguaggio perfettamente chiaro e accessibile, sebbene forse un po' compassato e ridondante, soprattutto nei primi due racconti. Dovendo poi essere critica a tutti gli effetti, io credo che un libro di questo tipo avrebbe avuto bisogno innanzitutto di un impatto visivo più forte, avrei visto bene qualche illustrazione fra le pagine o anche solo delle vignette ad accompagnare i titoli dei racconti.
Ma il fatto è che il vero tocco di stile e originalità c'è, ed è nel racconto La rosa bianca, in cui, grazie anche ad una scrittura snella e accattivante e a un buon ritmo narrativo, trovano posto magnificamente tutti quei temi che nelle altre storie non riescono ad assumere una forma così vivida e convincente. Qui c'è tutto: c'è la solitudine di Elia, c'è Desideria ingannata dalla bellezza esteriore, c'è Irina che sacrifica il suo posto in cielo in un gesto d'amore puro e disinteressato. E c'è di più, molto di più, ed è questo il bello: l'intelligenza del cuore di un bambino che riesce a sradicare la mediocrità degli adulti, e ridà speranza e vita ad una donna che credeva di non meritare più di vivere.
E dove arriveremo alla fine del viaggio? Cosa farà quel bambino sperduto, dopo che anche l'ultima finestra si sarà chiusa sul suo Altrove?
È proprio qui che si chiude la storia, con il suo segreto più profondo: qui, su questa terra, questo condominio che ci siamo trovati ad abitare per caso, è qui che ognuno di noi ha il dovere di portare un po' del suo Altrove.

Traendo le dovute conclusioni, personalmente io vedo questo racconto come un esperimento ancora un po' acerbo e goffo, tuttavia resta il fatto che il potenziale c'è ed è buono. Spero davvero che Sabrina Biancu riesca a scoprire come sfruttarlo.


Il mondo dell'altrove | Sabrina Biancu | Marco Del Bucchia Editore 2015 | 116 p. | euro 12,00


Parole nuove: /

Bonus track: Rapsodia in blu di George Gershwin. Ecco, sto pensando proprio alla versione Disney, in Fantasia 2000  





Il verdetto della Balena Parlante: ★½

 

Commenti

  1. mi piace la tua recensione Rosa, ma non sembra il libro adatto a me, un po' troppo "filosofico" passami il termine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah ah ah, capisco cosa vuoi dire, Chiara!
      In effetti spesso fantasia e filosofia vanno molto bene insieme!

      Elimina
  2. Ciao Rosa, anche con me Sabrina ha dovuto pazientare un po' ma ho letto con vero piacere i suoi racconti che si, hanno un buon potenziale sono d'accordo con te!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? Sono curiosa di sapere cosa ci regalerà in futuro Sabrina.

      Elimina
  3. Ciao Rosa, spero non ti dispiaccia, ma ti ho nominata in questo tag
    http://appuntidiunalettrice.blogspot.it/2016/07/la-vita-segreta-di-una-bookblogger-tag.html
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non mi dispiace affatto, anzi!
      Ho visto in giro questo tag e sarò felice di farlo anch'io. L'unica cosa è che ho un sacco di tag arretrati, ma un passo alla volta posso fare tutto!

      Elimina
  4. ho questo libro sul comodino, devo iniziarlo prima possibile per farmi un'idea, ne frattempo interessante leggere a tua con cui potrò poi confrontarmi...
    http://www.audreyinwonderland.it/
    PS: grazie per le belle parole sul mio blog!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore, Amrita, non sai che emozione averti qui!
      Sottoscrivo tutto quello che ho detto, è un piacere passare da te, si respira decisamente un'aria diversa (e confesso che ho un debole per quelle foto semplicemente splendide dei tuoi post).
      Allora aspetto un confronto su questo libricino!

      Elimina
  5. Grazie mille Rosa per questa recensione e per la tua opinione in merito! :)

    Grazie per il tempo che mi hai dedicato! :)

    RispondiElimina
  6. Grazie mille Rosa per questa recensione e per la tua opinione in merito! :)

    Grazie per il tempo che mi hai dedicato! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi ha fatto molto piacere poter dare anche solo un piccolo, modesto contributo al tuo lavoro.
      Ti auguro ancora tanta fortuna e tante soddisfazioni per il futuro!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...