Passa ai contenuti principali

Novità dalla bibliosfera #5

Rubrica in cui, ogni fine mese, vi terrò aggiornati su titoli, autori emergenti, voci di corridoio (etc) legati al mondo dei libri. Perché ogni buon lettore che si rispetti ... tiene sempre gli occhi aperti.  

Buon giorno a voi lettori ... in trepidante attesa del Natale.
Ci siamo. Con l'appuntamento di oggi dichiaro chiuso per quest'anno lo spazio dedicato alle Novità.
Eh sì, è vero, scommetto che nelle vostre fantasie dicembre è una specie di ponte d'oro fra novembre e gennaio, o un po' come un'ambasciata in terra straniera: libro in mano, tazza di cioccolata calda fumante (preferibilmente!) e immancabile plaid, e lì belli belli sicuri dell'immunità diplomatica.
Tutto giustissimo.
Peccato che dicembre per la sottoscritta significhi anche rimettere mano ai testi studio. Okay, forse sono un tantino ingiusta, considerato che il Tellini di storia della critica letteraria è diventato uno dei miei libri preferiti. Chissà, magari un giorno vi racconterò anche di questi speciali amici inattesi.

Fate attenzione però, non ho affatto detto che il blog sarà in pausa natalizia, tutt'altro. Vedrete, vedrete.
Alt. Fermi lì. Oggi si parla solo delle mie tre proposte.

I naviganti della blogosfera ne avranno trovato recensioni su recensioni.
Io ci metterò del mio.
Ho scoperto Elisabetta Gnone a dodici o tredici anni, quando mi sono ritrovata Fairy Oak tra le mani. All'epoca Christopher Paolini aveva già sancito il mio ingresso nella dimensione fantasy grazie al Ciclo dell'eredità, così ho accolto con gioia e gratitudine quella semplice ma preziosa favola.
La mamma delle W.I.T.C.H. e delle gemelle Periwinkle ora ci prende per mano e ci accompagna in questa nuova, incredibile avventura.
Seguiremo la storia che Olga racconta al suo amico Bruco, la storia di una bambina di carta che sogna di diventare umana e che per questo si mette in viaggio in cerca della maga Ausolia. Ma lungo il cammino, grazie anche all'incontro con personaggi bizzarri, la nostra piccola eroina scoprirà, per usare le parole della stessa autrice, che proprio "le debolezze in realtà sono dei punti di forza".



Avevo trovato qualche tempo fa la recensione di questo libro sulla pagina La biblioteca di famiglia di Famiglia Cristiana. Ve lo dico subito, quando becco un titolo qui e dico: "Lo voglio!", non resto mai delusa (così ho scoperto Leielui di De Carlo, Perdersi di Lisa Genova e L'ultima riga delle favole di Gramellini).
Questa cari lettori è davvero una fiaba e come ogni fiaba comincia con un "C'era una volta ...".



... capirete adesso che la sopracitata menzione della tanto sospirata tazza di cioccolata aveva un senso. E poi vi ho già fatto intendere che non sono golosa solo di libri.
I miei occhi scorrevano in placida contemplazione delle copertine sulla tavolata di best-sellers della sezione libri di Media World (per me e i mio fratello Il Paradiso dei DVD), e così mi sono fermata, l'ho preso in mano e ho letto la trama sul risvolto di copertina.
Fermatevi a leggere anche voi.


Commenti

  1. Ciao cara passo anch'io da te con piacere e trovo Olga di carta che non vedo l'ora di leggere :-)

    RispondiElimina
  2. Cioccolata, plaid e libro ok, ma per le feste anche divertimento e gite fuori porta per me!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... e allegria e compagnia: il regalo più bello del Natale è condividere

      Elimina
  3. Rosa, trovo che questi siano tre consigli bellissimi! Del primo e dell'ultimo ne ho sentito ampiamente parlare e, come è giusto che sia, sono finiti in wish list :D Però, devo ammettere che col secondo titolo mi hai incuriosita, e non poco, per cui mi tocca aggiungerlo in coda agli altri o, chissà, magari li scalzerà tutti e sarà il mio prossimo acquisto! Staremo a vedere, intanto buone letture :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felicissima di averti qui, Anna (e di aver vinto 1 a 0 sulla tecnologia, ih ih!).
      Purtroppo nessuno di questi tre libri si trova ancora su uno dei ripiani affollatissimi della mia libreria, tutta colpa di una serie interminabile di "stila e disfa" liste. Ma sono sicurissima che ognuno di questi meriti un po' del nostro tempo.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...

LA TENTAZIONE DI ESSERE FELICI, Lorenzo Marone

Mio figlio è omosessuale.  Lui lo sa. Io lo so. Eppure non me l'ha mai confessato. La mia lettura La tentazione di essere felici è come un pacchetto di Fonzies. Stai appena cominciando a gustartelo ... e tutto d'un tratto ti restano solo le dita da leccarti. Dunque, dopo attenta riflessione, questo è il mio consiglio per tutti i potenziali lettori. Ci sono due modi per arrivare a fine lettura, senza rimorsi e un certo fastidioso senso di vuoto. Soluzione 1: costringersi, giorno dopo giorno, a posare il volume dopo aver letto uno o, limite massimo, due capitoli. In questo modo la vostra pace mentale è assicurata: anche se ad un certo punto, arriverete comunque all'ultima pagina, almeno saprete di aver fatto del vostro meglio per prolungare l'attesa e avrete assaporato lentamente ogni più piccolo cavilloso particolare. Soluzione 2: a mali estremi, estremi rimedi. La sera prima del giorno da voi scelto per iniziare questa lettura, programmate la ...