Questa rubrica nasce da un'idea estemporanea. Insomma mi è venuta proprio di punto in bianco.
Un minuto prima non c'era e adesso ... eccomi, buttata giù dal letto, a scrivere, miei cari lettori.
Ora, dovete sapere, quando ancora muovevo i miei primi passi su Twitter (in assoluto il primo social su cui ho costruito un account personale - all'epoca aborrivo Facebook, ma ancora oggi resto comunque dell'idea che Twitter sia organizzato in maniera più razionale) non avevo esattamente una vita social entusiasmante ... finché non ho trovato @CasaLettori.
La cosa davvero curiosa è che questa meravigliosa, calda, accogliente Casa per i lettori era praticamente appena nata (proprio come me!). E così ho iniziato a deliziarmi di cinguettii letterari, tweet-interviste, contest, hashtag giornalieri ... tutto all'insegna dell'amore per la lettura.
Ma, vorrete dunque sapere a questo punto, cos'è @CasaLettori?
Ecco @CasaLettori è uno spazio di condivisione di esperienze di lettura, ideato e gestito da Maria Anna Patti, che spesso crea piccoli, grandi incontri con autori, a cui è possibile partecipare liberamente su Twitter (vi garantisco, per esperienza, la massima disponibilità da parte di organizzatori e collaboratori a rispondere a domande e curiosità di tutti in tempo reale).
Un'altro tipo di evento letterario che ho avuto modo di sbirciare in questi giorni è anche la #letturacondivisa: attraverso citazioni, pensieri propri, eventuali domande, notizie sull'autore/autrice si ricostruisce brevemente la trama di un libro (di solito fresco di uscita) nei suoi passaggi fondamentali.
In questa rubrica dunque sarà mia cura e premura tenervi informati (e tempestivamente aggiornati, in caso di possibili imprevisti) sul calendario di questi incontri.
Iniziamo subito.
Oggi, alle 18:00, è prevista la #letturacondivisa di Non adesso per favore (qui la sinossi) di Annalisa De Simone.
Inoltre è prevista, in data ancora da definirsi, una #letturacondivisa, rullo di tamburi ... de La tristezza ha il sonno leggero, il nuovo romanzo di Lorenzo Marone, che in pochi giorni sta già dilagando nel web e fra i lettori.
State tranquilli, non vi agitate: in questi giorni sto scandagliando il profilo di @CasaLettori metodicamente, ossessivamente in cerca del tweet tanto atteso che mi illumini su data e ora.
Molto bene, per il momento queste sono le notizie di cui sono in possesso, ma se dovesse arrivarmi qualche news dell'ultimo minuto provvederò ad avvisarvi subitaneamente.
Quindi, se vi va, io vi aspetto questa sera con @CasaLettori @MarsilioEditori e @annalisadesi (non so dire con certezza, tuttavia, se l'autrice interverrà o meno) per questa nuova proposta di lettura.
Auguro a tutti voi una buona giornata e buone letture.
Un minuto prima non c'era e adesso ... eccomi, buttata giù dal letto, a scrivere, miei cari lettori.
Ora, dovete sapere, quando ancora muovevo i miei primi passi su Twitter (in assoluto il primo social su cui ho costruito un account personale - all'epoca aborrivo Facebook, ma ancora oggi resto comunque dell'idea che Twitter sia organizzato in maniera più razionale) non avevo esattamente una vita social entusiasmante ... finché non ho trovato @CasaLettori.
La cosa davvero curiosa è che questa meravigliosa, calda, accogliente Casa per i lettori era praticamente appena nata (proprio come me!). E così ho iniziato a deliziarmi di cinguettii letterari, tweet-interviste, contest, hashtag giornalieri ... tutto all'insegna dell'amore per la lettura.
Ma, vorrete dunque sapere a questo punto, cos'è @CasaLettori?
Ecco @CasaLettori è uno spazio di condivisione di esperienze di lettura, ideato e gestito da Maria Anna Patti, che spesso crea piccoli, grandi incontri con autori, a cui è possibile partecipare liberamente su Twitter (vi garantisco, per esperienza, la massima disponibilità da parte di organizzatori e collaboratori a rispondere a domande e curiosità di tutti in tempo reale).
Un'altro tipo di evento letterario che ho avuto modo di sbirciare in questi giorni è anche la #letturacondivisa: attraverso citazioni, pensieri propri, eventuali domande, notizie sull'autore/autrice si ricostruisce brevemente la trama di un libro (di solito fresco di uscita) nei suoi passaggi fondamentali.
In questa rubrica dunque sarà mia cura e premura tenervi informati (e tempestivamente aggiornati, in caso di possibili imprevisti) sul calendario di questi incontri.
Iniziamo subito.
Oggi, alle 18:00, è prevista la #letturacondivisa di Non adesso per favore (qui la sinossi) di Annalisa De Simone.
Inoltre è prevista, in data ancora da definirsi, una #letturacondivisa, rullo di tamburi ... de La tristezza ha il sonno leggero, il nuovo romanzo di Lorenzo Marone, che in pochi giorni sta già dilagando nel web e fra i lettori.
State tranquilli, non vi agitate: in questi giorni sto scandagliando il profilo di @CasaLettori metodicamente, ossessivamente in cerca del tweet tanto atteso che mi illumini su data e ora.
Molto bene, per il momento queste sono le notizie di cui sono in possesso, ma se dovesse arrivarmi qualche news dell'ultimo minuto provvederò ad avvisarvi subitaneamente.
Quindi, se vi va, io vi aspetto questa sera con @CasaLettori @MarsilioEditori e @annalisadesi (non so dire con certezza, tuttavia, se l'autrice interverrà o meno) per questa nuova proposta di lettura.
Auguro a tutti voi una buona giornata e buone letture.
Ciao Rosa! Che bella idea hai avuto!!! Amo le letture condivise penso che siamo molto stimolanti!
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaMi fa molto piacere che abbiate accolto con tanto entusiasmo questa nuova rubrica. Anzi, non so proprio come mai non mi sia venuto in mente prima di condividere con voi queste esperienze così interessanti.
Ciao Rosa! Che bella idea hai avuto!!! Amo le letture condivise penso che siamo molto stimolanti!
RispondiEliminaBellissimo Rosa! Geniale idea! Non conoscevo né una né l'altra quindi grazie della segnalazione. L'idea della lettura condivisa mi interessa tantissimo..vado subito a vedere in prima persona!! :)
RispondiEliminaSono molto molto contenta di farti scoprire qualcosa di nuovo.
EliminaConsiglio davvero di cuore a tutti di fare un salto qualche volta a questi incontri. Ne vale la pena.
E, ovviamente, grazie Nik.
Rosa, lo dico io che sei una boccata d'aria fresca! Brava!
RispondiEliminaOh ma che bello! Sei carinissima Nunzia.
EliminaSpero sinceramente di continuare a meritare un complimento così lieto.
Nei prossimi giorni vi farò un resoconto dettagliato di questo incontro.
Rosa non sapevo fossi su twitter! Ti ho subito aggiunta. Seguo le iniziative di CasaLettori da un po' sono sempre interessanti e danno modo di condividere il proprio amore per i libri con chi lo capisce e nutre a sua volta.
RispondiEliminaOddio, Muriomu, devo proprio ringraziarti!
RispondiEliminaHo appena realizzato (orrore!) che non ero ancora una tua follower.
In effetti non ho indicato il mio profilo twitter nello spazio social, ma solo per coerenza, visto che aggiorno lo status del blog in maniera diligente solo su Facebook.