Passa ai contenuti principali

Cosa c'è in agenda? #1

Cosa leggo? Cosa scrivo? Questi sono i punti all'ordine del giorno della mia agenda letteraria. Qui li ricapitoliamo passo passo.

Buongiorno lettori!
Devo dire che sono molto stupita del punto esclamativo che ho appena digitato, dato che qui da me va tutto male. Meteorologicamente parlando, intendo.
È un dato di fatto palesemente manifesto.
Quando mi lavo i capelli, il giorno dopo il Cielo scatena la sua ira divina.
Se state per dirmi che si tratta solo di un'inopportuna, infausta coincidenza, vi smentisco.
Sabato scorso i miei capelli si era mantenuti bene e così, una volta tanto, ho deciso di passare. Quella domenica è stata la prima (dopo ... non ricordo neanche quanto tempo!) in cui neppure una goccia di pioggia è scesa giù.
Grrrrrr! Mi mangerei la bombetta (se ce l'avessi) come Rockerduck.
Ma direi che vi ho già tediati più che a sufficienza. Ovviamente non siete qui per sentire le mie allucinate divagazioni. Ed io neppure.
Fra le altre cose (caccia ai libri, racconti di letture personali, bighellonaggio allegro e spensierato, scevro di sensi di colpa) questo blog è un po' il luogo in cui racimolo un po' di chiarezza. Su ciò che leggo e ciò che scrivo, naturalmente.
Prima di tutto, mi sento in dovere di darvi uno straccio di spiegazione se non riesco a postare con una certa assiduità le mie letture, malgrado sin dalla mia presentazione abbia messo nero su bianco la mia non esattamente costante presenza sul blog.
Dovete capire (e sono certa che ci riuscirete, dato che anche voi avete un blog da gestire) che per me scrivere recensioni è una cosa dannatamente seria. Perché scrivere è una cosa dannatamente seria. E io non butto giù neanche una sillaba se non mi convince al millesimo.
Bene, ora che ho assolto anche a questo compito, vi faccio sbirciare un po' la mia agenda letteraria.

 Scrivendo ...

Queste sono le letture che vi racconterò nei prossimi giorni

Diocleziano, Umberto Roberto
Salerno Editrice
Sul blog lunedì 14 marzo
Olga di carta. Il viaggio straordinario, Elisabetta Gnone
Salani Editore
Sul blog giovedì 17 marzo

Da qui fino alla fine di marzo, tuttavia, mi rintanerò nel mio laboratorio creativo, per la rilettura e la rifinitura definitiva del mio lavoro. Ma vi aspetto per l'immancabile appuntamento di fine mese con le Novità che provengono direttamente dalla bibliosfera (e non si sa mai, forse potrei darmi anch'io al Book Tag, ne ho trovato qualcuno decisamente carino).

... e leggendo


Sono stata molto combattuta sulla scelta del libro giusto.
Fino a ieri sera continuavo a passare in rassegna ininterrottamente questi tre libri: La tentazione di essere felici, Fiore di fulmine e Chocolat. Almeno una volta, ognuno dei tre mi è sembrato quello perfetto.
In un altro qualsiasi momento, con ogni logistica probabilità, mi sarei buttata a occhi chiusi su Lorenzo Marone. Scegliere una lettura è già di per sé un'operazione complessa, ma scegliere una lettura che sia un equo e costruttivo intervallo alla scrittura è un vero e proprio rompicapo.
Alla fine, quando poi mi sono messa a letto, ho avuto la rivelazione.
E ho scelto un libro che non era nessuno dei tre candidati.
Questo implica naturalmente che Viola, vertigini e vaniglia slitterà a data ancora da definirsi. Ma è abbastanza verosimile ipotizzare che sarà un divertente e gustoso diversivo ai miei non così lontani giorni di studio di Storia della lingua latina.

In ultimo ... no, ma che ultimo, questo in realtà è il primo dei miei problemi, quello che mi tiene sveglia anche la notte: la mia Book Shopping List (BSL).
Nel primo post di quest'anno, vi avevo annunciato i primi tre titoli imprescindibili: The Help, Terapia di coppia per amanti e Il gigante sepolto. Mi mancava ancora un quarto da aggiungere.
Sennonché (soltanto ieri) le cose sono state leggermente ... sconvolte. Okay, non proprio sconvolte, diciamo che necessitavano di un riassestamento. Ecco cosa ne è venuto fuori.


  



Uhmmm ... forse dopotutto "sconvolta" era la parola giusta. 
E non è detto che le cose non possano ancora prendere una piega inaspettata (in effetti ci sarebbe anche Caterina Bonvicini da tenere in considerazione con Tutte le donne di).  
Staremo a vedere.

E con questo vi ho aggiornato su tutto ciò che riguarda me e la mia inseparabile Balena Parlante (non sbavare sui titoli, BP, non sta bene!).
Beh adesso vi lascio in pace. Godetevi una serena domenica.
E ... buone letture!

Commenti

  1. Ma se ti dicessi che la tua BSL è bella così? Poi c'è quel "Terapia di coppia per amanti" che, come sai, ho amato e non vedo l'ora di conoscere il tuo pensiero. Bacio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sentirtelo dire mi rincuora tanto, Anna.
      E comunque vada su "Terapia di coppia per amanti" non sono disposta a transigere in nessunissimo caso.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...