Passa ai contenuti principali

Il Barattolo del Sorriso

Oh, eccovi qui!
Buongiorno a tutti voi, che in questa tarda mattinata vi starete sbracciando per mettere su una bella tavola imbandita come si deve.
Aspettate che provo a puntare il naso verso lo schermo, chissà che non mi arrivi fin qui qualche odorino promettente di ragù ancora sul fuoco lento o  (beh, sognare non guasta!) di polpose polpettine di pesce ... mmmmh! Non vi ho ancora osannato il mio smisurato amore per il pesce (secondo solo ai libri)?
Beh no, oggi no, credo che dovremo rimandare.
Oggi vi parlo di un'iniziativa che arriva direttamente dal comodino delle LGS: Il Barattolo del Sorriso.

L'1 gennaio 2016 
prendete un barattolo vuoto
e mettetelo da qualche parte in camera vostra. Ogni volta che leggerete un libro, 
scrivete il titolo su una strisciolina di carta 
e mettetela nel barattolo. Il 31 dicembre 2016 
aprite il barattolo 
e contate quante striscioline ci sono,
quanti libri avete letto durante l'anno.
Mentre contate,
fate caso al bellissimo sorriso che state facendo! 

Tuttavia ... cosa accadrebbe se provassimo ad amalgamare i libri ... con il cioccolato? 



No-no-no-no-no! Togliete gli occhi di dosso all'istante dalla mia fantastica pizzella arrotolata al cioccolato con croccanti chicchi di nocciole.
Sì bravi, li in secondo piano.
Che ne dite del mio barattolo?
Il problema è che al momento il suddetto barattolo non è ancora utilizzabile (ma io e mio fratello ci stiamo premurando di ripulirlo con solerzia, tranquilli!), così ho ripiegato su un surrogato che non è certo da meno.


Okay, ammissione: ho un debole per le scatole. E si da il caso che questa sia un'ex scatola di cioccolatini, della Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin, Napoli.

Ma la mia fantasia che non sta mai ferma e che penso stiate cominciando a conoscere, non è ancora soddisfatta.
Così "Pensa, pensa, pensa!" come Winnie The Pooh, ecco cosa ho pensato di aggiungere (personalmente) a questa delicatissima iniziativa.

1 Fornirsi di una confezione di barrette di cioccolato Kinder (sono sempre di buona compagnia per una lettura).

2 Scartare una barretta e riporne la carta tra le pagine del libro in lettura. Meglio dell'odore della carta, c'è solo l'odore di carta al cioccolato.

3 A lettura ultimata, ritagliate una strisciolina di carta e scrivetevi sopra titolo, autore e mese in cui avete letto il libro.

4 Incollare la strisciolina sulla carta della barretta e riporre al sicuro nel vostro barattolo.

5 E questa, direi, è la parte più dolce. Di anno in anno, riutilizzate le vostre vecchie cartucce: sarà bello scoprire ogni volta quali e quanti mondi diversi avete attraversato con quella stessa carta. E sarete liberi di accompagnare le vostre letture con le cartine che vi sembreranno più di buon auspicio.

E adesso ... vi passo la palla al balzo, lettori.
Cosa ne pensate di questa idea?
Quali sono i vostri rituali di lettura?



Commenti

  1. Ma che bella idea! Una sorta di capsula del tempo per le proprie letture! Mi piace un sacco!
    Però non puoi postare quella foto e dirci di non sbavarci sopra!!!^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Okay, quella foto è un colpo basso (ma quanto sono sadica, a volte?).
      Però sì, anche a me Il Barattolo del Sorriso è piaciuto subito.
      Grazie per essere passata, Nik, mi rende proprio felice saperti lettrice del mio blog.

      Elimina
  2. Okay, sono stata subito catturata da quella bellissima foto con quello stupendo barattolo di nutella (uguale al mio ma che già svuotato da mesi e.e)

    L'idea comunque è carinissima! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il fascino intramontabile della Nutella.
      Per questo ho pensato di unire i miei due amori: i libri ... e il cioccolato!

      Elimina
  3. Che bella iniziativa!
    Con tutti questi dolci ed il profumino invitante del ragù mi hai fatto venire fame... vado subito a rimediare!
    Ps: ammetto di aver notato prima la pizzella nella prima foto, anche se non avendone mai assaggiate non riesco a immaginarne il sapore... probabilmente mi sto perdendo qualcosa di veramente delizioso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando penso al cibo mi vengono sempre le idee migliori!
      Ma una vita intera senza aver assaggiato una pizzella è una cosa terrificante: morbide o dure, semplici o arrotolate con Nutella o marmellata ... c'è chi cerca la pace nello yoga, io lo cerco in una pizzella!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...