Passa ai contenuti principali

Bentornata primavera!

Ecco, l'inverno è passato,
È cessata la pioggia, se n'è andata;
I fiori sono apparsi nei campi,
Il tempo del canto è tornato
E la voce della tortora ancora si fa
Sentire nella nostra campagna.
Il fico ha messo fuori i primi frutti
E le viti fiorite spandono fragranza.

Mi è sembrata cosa buona e giusta che in apertura al post di oggi comparisse questo passo del Cantico dei cantici. E non solo perché oggi e domenica. E non solo perché oggi è la Domenica delle Palme.
Sssssst! Ditelo con me a bassa voce, senza farci sentire da quelle bizzarre creature ...
Ancora esistono?
Piano vi ho detto! Sì, ancora c'è chi invoca nebbia e freddo, ma fate finta di nulla ...
No? Ma sì, chisssen ... Sveglia lettori!!!
Oggi è primavera!

Qui da me, in barba alle previsioni del tempo, il sole ha messo su un bel sorriso, il cielo è terso, chiarissimo, e le nuvole si riducono ad appena qualche tratto di biancoazzurro che sfuma tra i raggi tiepidi e coccolosi di una serena giornata di marzo.
Proprio l'altro giorno, passando dal blog Gli Alberi da Libro, ho trovato Nik intenta a propiziarsi il ritorno della "stagione spendida" (primus e ver: come insegna qui il mio fido dizionario etimologico) con della buona poesia e dato che l'idea si è accomodata tranquillamente nelle mie corde come fosse casa sua, ho pensato bene di accoglierla.
Quello che vi propongo è uno scarabocchio (credetemi, dopo aver studiato duramente per settimane La metrica italiana di Beltrami, ho una certa idea di cosa è poesia e cosa non lo è), o una finestra, un frammento, come preferite voi, che ho buttato giù io stessa l'estate scorsa.

Primi fiorellini primaverili
Come piccoli pensieri delicati
Fluttuanti
Nella verde età delle foglie
Come batuffoli di neve a grappoli
Da cogliere a piene mani
Primi fiorellini di primavera


E adesso ditemi voi lettori.
Avete già avvistato un anticipo del bel tempo, dalle vostre parti?
Qual è la stagione che più vi sta su misura?



Commenti

  1. Io aspettavo la primavera da quando è andata via. Amo il bel tempo, e le belle giornate di sole.
    Quindi ammetto, senza vergogna, di essere parte del team primavera/estate
    Lo sai che anch'io tempo fa ho dedicato una poesia alla primavera?
    In realtà più legata alla malinconia che lascia andando via... la scrissi a fine estate, sai quando ci sono quelle giornate di settembre che sembrano di fine Aprile? Quelle che ti fanno pensare che la primavera deve ancora arrivare? Quelle giornate danno emozioni e speranze ingannevoli >_< che bugiarde XD
    Ti lascio il link nel caso volessi leggerla
    http://ilmeravigliosomondodimuriomu.blogspot.it/2013/09/addii.html

    RispondiElimina
  2. Sììììì, forza sole, cielo limpido e nuvolette soffici e innocue.
    E' vero a volte quelle serene giornate di fine estate ti mettono un po' d'uggia addosso. Forse anche perché ti ricordano che un altro anno sta finendo.
    Tuttavia, quali che siano i suoi colori, osservare il cielo esercita sempre un certo fascino su di me.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'IMPREVEDIBILE PIANO DELLA SCRITTRICE SENZA NOME, Alice Basso

La mia lettura Prima di dire qualunque altra cosa, c'è un punto che dovrei subito mettere in chiaro: io mi sono innamorata di Alice Basso molto prima che iniziassi a leggere questo romanzo.  Non so se ricordate (e spero proprio di sì) quella leggendaria diretta Facebook da Garzanti, l'estate scorsa, come aprivi la finestra del video faceva capolino questa donnina, taglio di capelli e viso paffuto, ti veniva in mente Heidi, e con lei una privilegiata cerchia di blogger superfighe che cercavano di non spanciarsi dal ridere. Vedete il fatto è che Alice Basso (sì, è lei la donnina del quadretto) ha una qualità irresistibile, sa tirare fuori la sua intelligenza senza farti sentire uno stupido e in più regalandoti pure una risata. Ecco, osservatela bene questa qualità, perché non te la insegnano a scuola, si chiama autoironia.  E così tu stai mesi a spasimare e sognare, perché, ne hai la certezza matematica, una testa brillante come quella lì deve aver scritto qualcos...

Il Crogiolo | Raddrizzare la rotta

| Fasten your seat belts. It's going to be a bumpy... writing Insomma, non riesco ad essere costante, lo sappiamo. Del resto Il Crogiolo me lo sono inventata proprio per questo, lo scopo era che facesse un po' da ammortizzatore e quindi... usiamolo infine per riallacciare certi fili e scoprirne altri. Prima di tutto, cosa è successo da un anno a questa parte? Ho preso la laurea triennale in Lettere Moderne, il che per me ha significato più che altro provare che, dopotutto, sono in grado anch'io di concludere qualcosa se voglio (cioè, mentre intanto muoio fra mille paturnie e complessi, ma così è la vita, dicono), ah, e ovviamente essere battezzata dalla pioggia appena uscita dall'Auditorium, per poi fare una festicciola molto poco grandiosa nel parcheggio del campus con la mia amica ed io, e famiglia intorno, che ci sbafavamo vassoi di tramezzini addossate al bagagliaio della macchina di mio nonno. Eh sì, che giornata quella. Forse la seconda più felice della mi...

QUESTE OSCURE MATERIE, Philip Pullman

Lyra e il suo daimon si mossero nella crescente penombra del salone, bene attenti a restare da un lato, dove non potevano essere visti dalla cucina. La mia lettura Quando, quasi un mese fa, ho iniziato a leggere La bussola d'oro , ero piena di tutte quelle speranze che un incipit in medias res , riga dopo riga, sembrava in grado di accogliere con sapienza e maestria, lasciando anzi intravedere un vasto, intricato piano che man mano si sarebbe svelato sotto i miei occhi increduli. Posso dire che, in parte, è stato così. Ma, onestamente, da un fantasy con queste premesse, mi sarei aspettata molto di più. La storia ha inizio in una Oxford parallela, ben diversa da quella che conosciamo nel nostro mondo, in una delle sale del prestigioso e antico Jordan College. Una ragazzina si muove nell'ombra, curiosa e furtiva, ignara ancora che gli eventi a cui sta per assistere, sconvolgeranno nel profondo il corso della sua esistenza. Quella sera nel Salotto Privato, l...