Passa ai contenuti principali

Bentornata primavera!

Ecco, l'inverno è passato,
È cessata la pioggia, se n'è andata;
I fiori sono apparsi nei campi,
Il tempo del canto è tornato
E la voce della tortora ancora si fa
Sentire nella nostra campagna.
Il fico ha messo fuori i primi frutti
E le viti fiorite spandono fragranza.

Mi è sembrata cosa buona e giusta che in apertura al post di oggi comparisse questo passo del Cantico dei cantici. E non solo perché oggi e domenica. E non solo perché oggi è la Domenica delle Palme.
Sssssst! Ditelo con me a bassa voce, senza farci sentire da quelle bizzarre creature ...
Ancora esistono?
Piano vi ho detto! Sì, ancora c'è chi invoca nebbia e freddo, ma fate finta di nulla ...
No? Ma sì, chisssen ... Sveglia lettori!!!
Oggi è primavera!

Qui da me, in barba alle previsioni del tempo, il sole ha messo su un bel sorriso, il cielo è terso, chiarissimo, e le nuvole si riducono ad appena qualche tratto di biancoazzurro che sfuma tra i raggi tiepidi e coccolosi di una serena giornata di marzo.
Proprio l'altro giorno, passando dal blog Gli Alberi da Libro, ho trovato Nik intenta a propiziarsi il ritorno della "stagione spendida" (primus e ver: come insegna qui il mio fido dizionario etimologico) con della buona poesia e dato che l'idea si è accomodata tranquillamente nelle mie corde come fosse casa sua, ho pensato bene di accoglierla.
Quello che vi propongo è uno scarabocchio (credetemi, dopo aver studiato duramente per settimane La metrica italiana di Beltrami, ho una certa idea di cosa è poesia e cosa non lo è), o una finestra, un frammento, come preferite voi, che ho buttato giù io stessa l'estate scorsa.

Primi fiorellini primaverili
Come piccoli pensieri delicati
Fluttuanti
Nella verde età delle foglie
Come batuffoli di neve a grappoli
Da cogliere a piene mani
Primi fiorellini di primavera


E adesso ditemi voi lettori.
Avete già avvistato un anticipo del bel tempo, dalle vostre parti?
Qual è la stagione che più vi sta su misura?



Commenti

  1. Io aspettavo la primavera da quando è andata via. Amo il bel tempo, e le belle giornate di sole.
    Quindi ammetto, senza vergogna, di essere parte del team primavera/estate
    Lo sai che anch'io tempo fa ho dedicato una poesia alla primavera?
    In realtà più legata alla malinconia che lascia andando via... la scrissi a fine estate, sai quando ci sono quelle giornate di settembre che sembrano di fine Aprile? Quelle che ti fanno pensare che la primavera deve ancora arrivare? Quelle giornate danno emozioni e speranze ingannevoli >_< che bugiarde XD
    Ti lascio il link nel caso volessi leggerla
    http://ilmeravigliosomondodimuriomu.blogspot.it/2013/09/addii.html

    RispondiElimina
  2. Sììììì, forza sole, cielo limpido e nuvolette soffici e innocue.
    E' vero a volte quelle serene giornate di fine estate ti mettono un po' d'uggia addosso. Forse anche perché ti ricordano che un altro anno sta finendo.
    Tuttavia, quali che siano i suoi colori, osservare il cielo esercita sempre un certo fascino su di me.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...