Passa ai contenuti principali

Tweeting about books #2

Rubrica ideata da me dedicata al social reading: tweet-interviste, contest, letture condivise, esercizi di riscrittura ... questo e altro dal lunotto di Twitter.

Mi alzo, quasi perfettamente certa di aver avuto un incubo in cui ero incappucciata in un saio, in mezzo ad altri frati che intonavano goooooorgheggianti canti gregoriani. E poi, all'improvviso suor A inarcava pericolosamente un sopracciglio per quella fatidica "a" in meno all'"amen" finale del Gloria
No, non è il caso di preoccuparsi. Insomma, è il minimo ... se stai preparando la Missa de Angelis per la messa crismale del giovedì santo. 
Caspiterina, e siamo già al Triduo Pasquale. 
Uuuuh, perdonate la mia maleducazione. Non ho avuto neanche la buona grazia di salutarvi. 
Buon lunedì mattina, lettori! E davvero, vi ringrazio tutti, di cuore, per la vostra presenza costante, affettuosa e preziosa sul mio blog, il mio piccolo mondo libroso. 
Solo qualche giorno fa, BP se ne esce così, tutta innocente: "Ehi, ma perché non raccontiamo le nostre scorribande letterarie su Twitter?".
Io: "Toh, ma guarda, hai proprio ragione! Sì, però non cominciare a montarti la testa ...".  
E così eccomi qui, con un secondo appuntamento di questa rubrica nuova di zecca, per raccontarvi come si è svolto l'incontro virtuale di mercoledì scorso con Annalisa De Simone, autrice di Non adesso per favore, edito Marsilio 2016 (qui la sinossi).   





Incontriamo l'autrice

Casa Lettori:
Ho scelto per la #letturacondivisa #NonAdessoPerFavore di Annalisa De Simone perché rappresenta ombre e luci dell'amore.

Casa Lettori:
La scrittura raffinata di Annalisa De Simone fa da controcanto ad una trama che non concede tregue.

Annalisa:
Le tregue sono negli animi dei personaggi. A volte non possono far altro che star fermi.

Vengono presentati brevemente i personaggi

Casa Lettori:
Madre
Ha permesso che i suoi piani deragliassero.

Annalisa:
I piani nella vita sono destinati sempre al cambiamento. C'è chi lo chiama deragliamento.

Casa Lettori:
Il padre
È lui quello che decide.

Casa Lettori:
Ferretti.
Infila i sentimenti in uno spazio misurato.

Annalisa:
Ferretti ha paura di perdersi. Ma il controllo è un dolce illusione.

Casa Lettori:
La nonna
Voi giovani siete fissati con la felicità.

Annalisa:
La felicità non è un diritto come credono in molti. La vedo come un'opportunità.

Casa Lettori:
L'Aquila
Fragranze di bosco
Palazzi liberty frivoli
Periferia atroce e arrogante.

Maria di Cuonzo:
Erano gli anni in cui ... e iniziò a raccontare.

Annalisa:
Fra le pieghe di un passato comune si annida la storia di ognuno. E a ognuno la sua.

Maria di Cuonzo:
Erano 4 mesi che ci vedevamo con regolarità.

Annalisa:
Mai fidarsi delle regolarità, la mia Annalisa non lo fa. Vorrebbe però.

Casa Lettori:
L'amore è esaltazione di due individui?

Rosa:
Possiamo forse dire che l'amore è una possibilità. Quella di conoscere qualcosa di noi rimasto finora invisibile.

Raffaela Talarico:
Mi sento sola e mi sento tradita.

Casa Lettori:
Abitare il dolore è come sentirsi a casa.

Annalisa:
Ci sono sere, per la mia Annalisa, in cui il dolore mette al riparo dall'ipocrisia.

Raffaela Talarico:
Inventavo le frasi e le recitavo a memoria.

Annalisa:
In amore si impiega più tempo a fantasticare che a vivere la realtà.

Rosa:
Annalisa sarà disposta a vedere il volto meno lusinghiero, ma più reale dell'amore?

Annalisa:
Quanto vorrei chiederlo a lei, e ascoltarla parlare.

Maria di Cuonzo:
Dalla notte del 6 aprile, sarà diverso ... il futuro.

Stefania Massari:
Capire l'amore è possibile?
E scegliersi?
Scavare nelle anime dei protagonisti può servire a capire.

Annalisa:
Capire non è un atto definitivo. È plausibilità di elementi in gioco.

Intervistando l'autrice

Casa Lettori:
Come hai scelto il titolo?

Annalisa:
Una suggestione. Non adesso è quello che Annalisa pensa davanti agli inciampi del destino.

Casa Lettori:
2 città e tanta nostalgia in #NonAdessoPerFavore

Annalisa:
La nostalgia è un motore. Verso ciò che è stato. O sarebbe stato. Annalisa ne tiene cura.

Casa Lettori:
Il personaggio maschile rappresenta la difficoltà di amare?

Annalisa:
Amare significa coraggio, generosità. Ferretti crede di aver perso entrambe le cose.

Casa Lettori:
In #NAPF due figure femminili.
Per entrambe che ruolo ha il sogno?

Annalisa:
Per la mamma e la nonna i sogni sono pensieri da coltivare di nascosto.

Casa Lettori:
Il tuo sogno nel cassetto.

Annalisa:
Che i lettori entrino nello stato più cavernoso della mia Annalisa, che la amino.

Rosa:
Qual è la cosa più importante che ti ha lasciato Annalisa, nel raccontare di lei?

Annalisa:
Le sue paure, che sono anche le mie. L'ironia. Che ci salva (me e lei).

Conclusioni finali

Casa Lettori:
Non adesso per favore è
introspezione
ricerca dei limiti
rielaborazione delle emozioni.

Raffaela Talarico:
Un intenso dibattito con sé stessa ... dove la condurrà? Un finale da capogiro.

Stefania Massari:
Leggerlo per amare l'amore nonostante la vulnerabilità dell'animo umano.

A questo punto mi sento di ringraziare Casa Lettori per le iniziative sempre accorte, ben organizzate e stimolanti, che danno a tutti la possibilità di esprimersi in piena libertà, dando voce alle proprie emozioni e ai propri pensieri.
A voi tutti, infine, ricordo giovedì 24 marzo ore 19:00, la presentazione del nuovo libro di Annalisa De Simone, Non adesso per favore, presso l'Auditorium Renzo Piano, L'Aquila.

E, mi raccomando, tenete sempre d'occhio il calendario delle letture su Twitter in sidebar!



Commenti

  1. Fantastico Rosa!Sei stata precisissima!!! A questa lettura condivisa non ho partecipato perchè non conoscevo per nulla il libro. Continuerò comunque a tenere d'occhio la tua rubrica per scoprire qualche altra iniziativa del genere! Grazie mille!! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sinceramente neanche io conoscevo molto bene questo libro, anche se lo avevo incrociato una o due volte in giro per i blog.
      Ho colto l'occasione proprio per saperne di più.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...