Passa ai contenuti principali

Book Shopping Time o ... momenti di estatico masochismo

Breve ma illuminante dialogo fra due creature apparentemente (e solo apparentemente) appartenenti alla stessa specie.
Papà (vocione profondo dal non modificabile impasto abruzzese): "Se avessi dieci euro, cosa ti compreresti da mangiare?".
Io (espressione disgustata da tanta ostentata prosaicità): "Da mangiare?!!!", (tono sognante da lettrice adorante affetta da bibliofilia acuta) "Se ci esce, mi ci compro un libro!".
Papà (ridacchiando - e, lo so!, già ci sta ricamando sopra una bella storiella da raccontare al primo sfortunato che incontrerà per strada): "Hai ripreso tutto da me".
Ecco come stanno le cose, ragazzi.
Le persone si dividono in due categorie: i lettori e i non lettori (sì, sembro un po' papà Gus de Il mio grosso, grasso matrimonio greco).
E ci sono due cose che fanno la suprema, inviolabile felicità di un lettore.
Isolarsi dal mondo reale circostante e immergersi in un mondo letterario non meno reale ...
... e, ma è ovvio: l'ora del Book Shopping!

Dunque, devo ammettere (cuore gongolante, straripante di gioia librosa) che quest'anno si è avviato molto bene su questo fronte ... Ehi, un momento! Ma io non vi ho ancora aggiornato sui miei recenti acquisti!
Rimediamo subito.  

Nuove entrate di gennaio:
Philip Pullman, Queste oscure materie. La trilogia completa
Vanessa Roggeri, Fiore di fulmine
Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici
Il mio acquisto più recente vanta la data di ieri, lunedì 7 marzo.
Per poco non mi sono messa a saltellare come un canguro in pieno giorno (ora di punta) nel bel mezzo del centro commerciale.
In lizza per contendersi un posticino tutto per sé nella mia libreria c'erano Sara Rattaro, con Un uso qualunque di te e Joanne Harris, con Chocolat. The Help escluso immediatamente, causa copertina morbida (che posso dire? Se la Mondadori pretende più di dieci euro, allora io pretendo almeno una copertina rigida con sovraccoperta, che diamine!).
Chi delle due, infine, l'avrà spuntata?
Diamo un'occhiata alla mia scrivania in cameretta.


   
Ebbene sì.
Mi sono portata a casa Chocolat.
Ma con Sara ci siamo già chiarite: l'anno prossimo sarà tutto suo!
Oh? Cosa si intravede nella foto?
Beccata. Olga di carta sarà la mia prossima lettura. Ho già accuratamente disposto la carta della barretta Kinder tra le pagine.



E questa notte mi ha tenuto compagnia, vegliando sui miei sogni insieme a Chocolat (adesso che ci penso ... credo di non aver avuto incubi).
Ma, vi rivelerò un segreto non lettori, sapete una cosa?
Il Book Shopping Time non è solo l'ora dell'acquisto libresco. È un momento di estatico masochismo. Ti aggiri tra gli scaffali, incantata come Alice quando seguì il Bianconiglio nel Paese delle Meraviglie e guardi e tocchi e, soprattutto, scopri. Con la consapevolezza, tuttavia, di dover fare, alla fine, una scelta.
Ma per un momento, un magico, estatico momento quei libri li hai tenuti in mano. Oddio, come si racconta l'emozione di tenere un libro fra le mani?
E così i miei scalpitanti polpastrelli hanno sfiorato (finalmente!) Terapia di coppia per amanti, Il cavaliere d'inverno, Le scarpe rosse (accomodato strategicamente sotto Chocolat), Ally nella tempesta, Harry Potter (giurerei di aver visto il severo indice ammonitore di Piton!), ho scoperto un nuovissimo libro di John Boyne Il bambino in cima alla montagna (edito Rizzoli, gennaio 2016), e, devo riconoscerlo, Accadde a Natale di Sarah Morgan, per essere uno di quei libricini rosa sfarfallanti, mi ha incuriosito.
Unica cocente delusione: non ho ancora avuto l'onore di vedere dal vivo Vita degli elfi di Muriel Barbery. Disappunto, notevole disappunto.
Ora che vi ho raccontato tutto nei minimi particolari (e prima che entri in scena una Rosa irrimediabilmente delirante) vi saluto tutti, lettori, non lettori ... e anche tu, tu che leggi di nascosto e non vuoi farti scoprire.

P.S. Messaggio per Stefania L'Annusalibri, in merito alla TopFive numero 61 sui rituali post-acquisto libresco. Ho trovato un altro punto da aggiungere: armarsi di unghie e pazienza per staccare quelle fastidiosissime etichette con il prezzo e grattare via i residui appiccicaticci della colla.       


 

Commenti

  1. Ahaahhaha mi fai morire!
    Che dirti se non che mi interessa tutto ciò che hai citato?!
    Quello che mi ha colpito di più però è Olga di carta!! Non so assolutamente di cosa parli questo libro, lo sai? E non voglio nemmeno saperlo. L'unica certezza è che mi affascina tantissimo e lo voglio leggere quanto prima!
    Ti piace proprio tanto il cioccolato eh? Non si nota mica dai tuoi post^_^ Pazzi chi non lo amano!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusto ieri sera, con in mano un cucchiaio di Nutella (ma tu guarda la combinazione!), proponevo a mia madre e mio fratello di andare in pellegrinaggio sulla tomba del suo inventore.
      Va bene, non ti svelerò nulla su "Olga di carta", però sono molto felice di averti permesso di scoprirla.

      Elimina
  2. ahahahah
    Queste oscure materie un giorno sarà mio, per forza! So già anche dove lo metterò sulla libreria! u.u

    Per le etichette (odiose!) ho usato vari metodi, tra cui l'acetone che si è rivelato il più utile, ma bisogna fare molta attenzione u.u

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' da troppo che non inciampo in un bel fantasy con i contrafiocchi, mi aspetto moltissimo da questa saga.
      Le etichette, che piaga!

      Elimina
  3. Bellissimi i tuoi acquisti Rosa :) E ti capisco benissimo quando parli della magica sensazione di aggirarsi fra gli scaffali di una libreria *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, vedi, Choco tu mi capisci: purtroppo non tutti parlano fluentemente la lingua librosa.
      Nelle mie ultime volontà scriverò così: seppellitemi in una libreria!

      Elimina
  4. Ciao Rosa, ma che bei acquisti! La tentazione di essere felici l'ho letto tempo fa e come storia lascia il segno anche se Cesare, il personaggio principale, non mi ha fatto impazzire! Sono, invece curiosa di leggere Olga di carta magari aspetto di leggere la tua recensione! Notte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per essere passata, Rosa!
      Sto giusto finendo di scrivere la mia ultima recensione arretrata, potrei cominciare a leggere "Olga di carta" anche questo pomeriggio.

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. *-*
    Chocolat è bellissimo! DEvo decidermi a leggere i seguiti!
    Bramo anch'io "Queste oscure materie" Che bel volumone *-*
    E ovviamente accordo sia la passione per il cioccolato *-* che con l'odio per i fastidiosissimi adesivi con il prezzo. NON DOVETE ROVINARMI LE COPERTINE!!!

    P.s: Sono proprio curiosa di leggere la tua opinione su Olga di carta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma ciao Muriomu!
      Sai, proprio poco fa, mentre leggevo "Olga di carta" pensavo a te e mi sono detta: "Chissà Muriomu quanto avrà odiato la vecchia, bavosa Cherbia!".
      E il tasso canterino? Quanto mi piacerebbe disquisire amabilmente con lui, intorno ad una bella cenetta.

      Elimina
    2. Lo hai terminato? Voglio sapere se ti è piaciuto quanto è piaciuto a me.
      Il tasso l'ho adorato si, mi sarebbe piaciuto conoscerlo.
      Cherbia proprio odiata no, però me la sono immaginata come una persona che conosco XD

      Elimina
    3. L'ho quasi finito. La mia amata Elisabetta Gnone non delude mai.
      Se tutto va bene (mi rimetto nelle mani di quella canaglia di BP), potrei riuscire a scrivere la recensione nei prossimi giorni.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Nuovi Mostri | IL CIRCO DELLA NOTTE, Erin Morgenstern

| I Mostri Antichi li conosciamo, o quantomeno fingiamo di conoscerli, ma i Nuovi Mostri? Chi sono, dove sono? La mia lettura Quando mi capitano libri così, di quella giusta levatura perché la Balena Parlante inizi a cantare L'anima vola , io puntualmente, miseramente, mi dico ecco, capisci cosa volevo dire? Non dovresti accontentarti di niente di meno da un libro. Eh. Come darmi torto. Che posso dire a mia discolpa? A volte anche un MacChicken ha il suo discreto fascino. Però poi voglio vedere che faccia hai davanti a due fettuccine in salsa rosé al salmone esaltate dall'odore appena accennato del vino bianco. In realtà, per quanto mi riguarda, prima del gusto, parecchio prima del gusto, è un altro il senso che si attiva: l' udito . È chiaro, se non riesci a orientarti con quei pochi punti di riferimento che l'autore dissemina con una certa parsimonia nelle prime pagine, se insomma hai la vista compromessa, è sull'orecchio che fai affidamento. E...

25 fatti libreschi su di me!

Dunque. Sono le ventiquattro e quattordici minuti. Le tende riparano gentilmente lo studio dal chiarore della luna. Almeno, così immagino, in realtà non l'ho neanche degnata di uno sguardo stasera (tutta colpa del Potatoe Party sul divano, davanti all'ultima puntata di Don Matteo!). L'ora è quieta. Tutto tace. Se mi dimentico del costante rumore della ventola del PC. Ma non divaghiamo, è estremamente indelicato e scortese sprecare le parole. C'è una ragione se ho deciso di mettere le mani alla tastiera del portatile, a quest'ora. Qualche giorno fa, Nik del blog Gli alberi da Libro mi ha invitata a stilare una lista di 25 punti. 25 fatti libreschi su di me . Si tratta di un insolito, carinissimo e incredibilmente creativo Book Tag a catena, in cui ogni blogger può invitarne altri a raccontare qualcosa di sé, o meglio, della propria vita fra i libri. Non so con precisione quale sia il blog da cui è partita l'iniziativa, ma l'ultimo a cui sono riuscita ...

VIOLA, VERTIGINI E VANIGLIA, Monica Coppola

"E quello dove vorresti metterlo?" mi chiede Emma, osservando perplessa il Ducato già stracolmo. "Proprio qui ..." annaspo spingendo lo scatolone. "Se infili ancora qualcosa, quel catorcio esplode". "Ma no, guarda, è entrato! Se solo 'sto coso si  chiudesse ..." In quello stesso istante il portellone si spalanca riversandomi addosso una catapulta di oggetti, forme e dimensioni assortite. Una ciabatta a forma di mucca volteggia in aria e, dopo una serie di allegre piroette, va a depositarsi direttamente ai piedi di Emma. "Te l'avevo detto che esplodeva!" La mia lettura Non ti dimentichi facilmente di un libro che ha nel titolo una labiodentale sonora in allitterazione. Viola. Vertigini. E vaniglia. Questo felice e promettente ritornello, complice tra l'altro la recensione (perbacco!) positiva di una book-blogger non propriamente famosa per il favore verso autori emergenti, mi è rimasto in testa per mesi...